Lost World
Lost World
Lost World
Lost World
Lost World
Lost World
Lost World
NOVITà 2025
SPIRALE DEL TEMPO
Il Parco Lost World continua ad essere ampliato per offrire ai visitatori un’esperienza di visita sempre più completa.
Nell’inverno 2024-25 è stata realizzata la nuova scultura La Spirale del tempo lunga 23 metri, che riassume 4,6 miliardi di anni, dalla nascita della Terra ai giorni nostri. Lungo la spirale emergono alcune rappresentazioni tridimensionali che raccontano le tappe più significative dell’evoluzione della vita, dalle forme unicellulari ai primi organismi complessi vissuti nei mari del Precambriano.
Queste sculture consentono di percepire il lungo intervallo cronologico necessario allo sviluppo di forme di vita complesse. Permettono inoltre di collocare, nell’enorme quantità di tempo delle ere geologiche, gli avvenimenti più significativi della biosfera
PRIMA DEL CENOZOICO
Una seconda importante novità è costituita dalla scultura che riproduce il passaggio tra la fine del Cretaceo e l’inizio del Terziario (limite K-T) visibile sui margini del lago Trinidad, in Colorado (U.S.A.).
Questo limite è testimone del passaggio che coincide con l’estinzione di massa più conosciuta della storia della Terra, quella che portò alla scomparsa del 75% delle forme di vita sulla Terra, compresi i dinosauri.

SCOPRI IL PARCO
Il Parco Dinosauri Lost World, dopo una decennale esperienza nel divertimento, si sta trasformando per offrire un’esperienza che non sia solo una piacevole passeggiata in un bosco di 20.000 metri quadrati lungo le rive del Chisone, ma anche un viaggio di conoscenza nel mondo dei dinosauri.
Il percorso si snoda dalle prime forme del Triassico superiore, circa 220 milioni di anni fa, a quelle giurassiche e cretacee per raccontare una storia lunga almeno 160 milioni di anni fino alla fine del Cretaceo, 65 milioni di anni fa.
Sarà possibile effettuare una visita di stretta valenza scientifica dedicata, tra i diversi temi, alla distinzione tra gruppi Saurischi ed Ornitischi, ai primi piccoli dinosauri e ai successivi grandi dinosauri, alla vita di un fossile e agli scavi paleontologici. Inoltre, i bambini potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite, svolgendo attività ludico-didattiche.
È possibile visitare il Lost World anche senza accedere alle piscine.
DINOSAURI
All’interno del Parco Lost World sono state realizzate le ricostruzioni di una trentina di dinosauri dai primi piccoli dinosauri triassici ai successivi grandi dinosauri. Il percorso inizia con la distinzione dei dinosauri in Saurischi ed Ornitischi e si svolge secondo l’evoluzione avvenuta nel Mesozoico.
IL CENOZOICO
Per descrivere il lasso di tempo di 65 milioni di anni che intercorre tra la scomparsa dei dinosauri e la comparsa dell’uomo, è stato realizzato, all’ingresso del Parco, un bassorilievo che racconta l’era Cenozoica.
Di fronte a questa scultura sono presentati alcuni dei mammiferi più rappresentativi di quel periodo, come lo Smilodonte, una tigre dai denti a sciabola, e il grande proboscidato dei periodi freddi, il Mammut.
I FOSSILI E LA VIA DEI RETTILI
Quanto conosciamo degli esseri vissuti milioni di anni fa, lo dobbiamo ai fossili: resti animali o vegetali conservati all’interno delle rocce. Nel Parco Lost World, un sentiero è interamente dedicato ai fossili mesozoici di rettili marini e volanti, mentre alcune sculture raccontano la fossilizzazione ed il lavoro dei paleontologi.
I bambini possono sperimentare in prima persona lo scavo paleontologico, nell’area appositamente dedicata.
Parco giochi giurassico
L’area giochi è stata oggetto di grande rinnovo e aggiornamento, inserendo nuove attrezzature tematiche sui dinosauri e sui mammiferi.
In questo modo, i bambini potranno divertirsi arrampicandosi su uno Stegosauro lungo 11 metri, scivolando sulla proboscide del Mammut, saltando su cesti del passato e tanto altro ancora.
Vogliamo aiutare i vostri bambini a vivere il passato, sviluppando tanta fantasia e socializzazione!
minigolf preistorico
Nel fresco rifugio del bosco, all’ombra di grandi piante, vi attende il minigolf dei dinosauri a 9 buche completamente restaurato, in cui gli ostacoli sono proprio rappresentati da fossili e dinosauri!
Il gioco del minigolf vi coinvolge in una partita emozionante, in cui poter sfidare i vostri amici.
Spazio avventura per gruppi
In collaborazione con la Scuola Nazionale di Sopravvivenza Team Adventure, certificata CsenConi, abbiamo ampliato l’area Avventura finalizzata alla conoscenza del bosco e dell’ambiente naturale.
Tra le nuove attrazioni introdotte spiccano la parete d’arrampicata orizzontale lunga 6 m, il passaggio del canarino (percorso di staffe podaliche) e il passaggio alla marinara su corda orizzontale. Continuano ad essere praticate le attività del tiro con l’arco, del surviving e i percorsi sospesi tra gli alberi, sempre con istruttori qualificati e nella massima sicurezza.
E’ a disposizione solo per gruppi, si richiede prenotazione